IL PALIO 2021
Anche
quest'anno il Palio ai nastri di partenza, per la QUINDICESIMA volta XV, aldilà di tutte le vicissitudini di questo anno drammatico. Lo spirito,
però, dovrà sempre essere lo stesso. Una competizione mirata principalmente a tarare le
squadre che ciascuna Società allestisce direttamente sul campo, senza far
mancare l'agonismo necessario per capire le proprie ambizioni e potenzialità a inizio stagione. Ormai chi vince il Palio è stabilmente tra le prime Società di Torino, ma come sempre, però, il Palio cambia! Mai un'edizione uguale alla
precedente e non soltanto per il mutare delle Società. Ci sarà nuovamente la qualificazione per il Settore Giovanile. Saranno 2 i posti disponibili ai quarti di finale per chi proviene dalle qualificazioni con una fase a Gironi che sarà certamente combattutissima
Per ciò che
riguarda la Scuola Calcio tutte sullo stesso piano. Non cambia, invece, il
criterio delle classifiche generali. Vincono il titolo di Settore (Giovanile, o
Scuola Calcio) chi fa più punti con tutte le squadre, così come il vincitore finale sarà determinato dal punteggio di tutte le Categorie, a condizione che vi partecipano con almeno 6 squadre tra entrambi i Settori. Faranno classifica anche le compagini dei più piccolini classificate tra il 5° e
l'8° posto. Per Gli Esordienti si è introdotto il criterio dello scontro diretto dai quarti di Finale in poi, novità assoluta, come
pesanti, come sempre, potrebbero essere i punti accumulati dall'iscrizione dei secondi gruppi
che faranno classifica a tutti gli effetti. Manifestazione allargata anche ai Primi Calci 2013 e Primi Calci 2014 che avranno anche loro uno sviluppo del Torneo in base alle capacità che emergeranno, ma senza che facciano classifica.
Come per l'edizione passata, visto il gradimento dell'iniziativa, per la Scuola Calcio saranno premiati tutti i giocatori dalla prima all'ottava classificata e tutti i Primi Calci Primo anno
Quest’anno, inoltre, siamo onorati ed
orgogliosi di dare il benvenuto a Bruinese, Candiolo, Moncalieri ed Sts, oltrechè dare un bentornato al Real Orione Vallette e al Cit Turin.
Per questa Edizione si vuole puntare particolarmente al livello agonistico della Manifestazione. Il Chieri, campione uscente, dovrà guardarsi dall'assalto di tutte le altre e allora perché non
strizzare l’occhio anche all’Albo d’Oro: 5 successi al Mirafiori, 4 per
l’Atletico Torino (che parteciperà con tutto il Settore Giovanile da esterna), 1 per il Bacigalupo 1 per il Vanchiglia e 1 per il Pianezza.
Torna il Pinerolo con tutte le squadre delle Giovanili, ormai cliente fisso, che sicuramente punterà al titolo del Settore, mentre Chieri e Vanchiglia, appunto, potranno solamente contendersi il Palio della Scuola Calcio non partecipando con le squadre del Giovanile. Sisport a fari spenti è l'outsider di quest'anno.
Queste ed altre sono le ragioni del successo di una Manifestazione
sportiva che cerca ogni anno di rinnovarsi per rendere sempre più divertente la
partecipazione e ambito il successo nella medesima, l’unica, tra tutte, ad
avere un sito dedicato www.palioditorino.it aggiornato in tempo reale con risultati, statistiche e
classifiche. L’unica dotata di una pagina instagram (Palio di Torino) nella
quale pubblicare foto, dibattere dei propri successi e commentare le proprie
imprese.
In
ogni caso una nuova stagione sportiva sta iniziando ed è per questo che
l’organizzazione tutta augura ai calciatori, dirigenti, tecnici e alle loro
famiglie un buon divertimento nel rispetto delle regole e del fair play e come
sempre……
Buon Palio!